Angolo rigoglioso: l'ortensia paniculata L’ortensia è una pianta a fioritura estiva che in questi mesi domina i nostri giardini con la sua inconfondibile eleganza. In questo numero, vogliamo mettere in luce l’ortensia paniculata, una sorella meno nota della grandiflora ma altrettanto affascinante. Questo elegante arbusto deciduo...

Storie botaniche: il lino Alla scoperta del lino: storia, usi e curiosità In questo mese vi portiamo in Svezia, alla scoperta di una pianta con cui tutti noi abbiamo almeno avuto a che fare una volta: il lino. Origini antiche del lino Il lino è stata una delle prime...

Xeriscaping: la moda del secco Contesto del Giardino all’Inglese Per comprendere il concetto di xeriscaping, bisogna tornare indietro al giardino all’inglese, sviluppato nella seconda metà del Settecento. Questo stile di giardino, nato in Europa, si contrapponeva ai formalismi dei giardini francesi e italiani, tendendo invece a imitare...

Angolo rigoglioso La Nandina domestica La Nandina domestica, un arbusto sempreverde, è stata coltivata da secoli in Cina e in Giappone. Noto anche come “bambù sacro” o “bambù celeste” nella tradizione giapponese, è spesso posizionato vicino alle porte per proteggere dalle influenze negative dei sogni. Questo arbusto...

Storie botaniche: l'ortica Oggi vogliamo narrarvi la storia di una pianta che quasi tutti abbiamo incrociato almeno una volta nel nostro percorso: l’ortica, in latino Urtica dioica, una specie autoctona facilmente avvistabile nei prati di montagna e nelle aree urbane. Una pianta diffusa La sua presenza diffusa lungo...

Come le api recuperano un bosco incendiato Diversi studi hanno evidenziato come gli incendi boschivi, che devastano migliaia di ettari di vegetazione, siano diventati una triste costante negli ultimi anni. Questi incendi sono spesso causati da negligenza o addirittura intenzionalità malvagie, ma è sempre più evidente...

L'acqua è un bene prezioso, e la sua gestione sostenibile è diventata una priorità globale di fronte alla crescente minaccia della scarsità idrica. In questo contesto, il recupero delle acque piovane per l'irrigazione rappresenta una strategia efficace e sostenibile per conservare le risorse idriche e...

Angolo rigoglioso Il giacinto Chi non ha mai avuto un giacinto a profumare il proprio davanzale in inverno. Solitamente acquistato prima del Natale, pronto a sbocciare, per regalarsi in anticipo un po’ di primavera. I giacinti sono delle bulbose a fioritura primaverile, da febbraio ad aprile, molto profumata....

Storie botaniche La mandragora La mandragora è una pianta leggendaria che ha una storia ricca di miti, credenze e usi nella storia dell’umanità. Nonostante quest’aurea mitologica la faccia sembrare una rarità, si tratta di una specie largamente diffusa nel territorio mediterraneo e del vicino oriente. La mandragora fa...

Resoconto sul clima del 2023 Nel resoconto climatico dell’anno passato, emerge il forte impatto del cambiamento climatico attraverso le inquietanti immagini di alluvioni, incendi, siccità e ondate di calore viste sui quotidiani e telegiornali. Questi eventi estremi rappresentano segnali inequivocabili di un riscaldamento globale in costante...

Call Now Button