Uncategorized

Giganti verdi Patriarca del Baldo Il “patriarca del Baldo” è un abete bianco di dimensioni straordinarie, con una circonferenza del tronco di 610 cm, tra le più grandi per questa specie. La sua caratteristica principale è il fusto che, a circa 2 metri di altezza, si divide...

Storie botaniche: l'ananas In questo numero, vi accompagniamo in un viaggio che attraversa le foreste lussureggianti dell’America Centrale e le aride pianure brasiliane, un territorio in cui germoglia un frutto succoso che, con ogni probabilità, ha trovato posto sulle nostre tavole natalizie. Stiamo parlando dell’Ananas comosum,...

L’oceano inquinato: il viaggio invisibile della plastica L’inquinamento da plastica nell’oceano è un problema che riguarda il nostro ambiente marino. La plastica è presente ovunque negli oceani, ma la maggior parte dei rifiuti non galleggia sulla superficie: solo l’1% di questi detriti resta sopra l’acqua, mentre...

Un giardino per cani e gatti Cani e gatti amano scavare, esplorare, arrampicarsi, rosicchiare piante e limarsi le unghie su cortecce. Tuttavia, i nostri giardini non sono sempre adatti a queste attività e, a volte, gli animali possono essere considerati dannosi, rovinando il verde. Con pochi...

Giganti verdi Cedro Le Mozzete Il cedro maestoso che troneggia nel parco della Villa Corsini “Le Mozzete” è un simbolo vivente di storia e di leggende, legato alle vicende dei Medici che costruirono la villa nel XIV secolo ereditata in seguito dai Principi Corsini. Secondo le memorie storiche,...

Storie botaniche: la liquirizia In questo numero vi portiamo nel clima mediterraneo dell’Asia sud-occidentale, habitat naturale della liquirizia, una pianta dalle affascinanti proprietà botaniche e terapeutiche. La liquirizia è una pianta erbacea perenne con portamento arbustivo che può raggiungere un’altezza di un metro e mezzo. Appartenente alla...

Piante al confine con le strade: cosa prevede la legge Essere proprietari di alberi che crescono lungo il ciglio di una strada comporta importanti responsabilità in merito alla loro manutenzione, con l’obiettivo di prevenire danni a terzi. Diversi casi di incidenti, spesso legati alla caduta accidentale...

Strumenti per la concimazione del tappeto erboso In questo articolo esploreremo i due principali attrezzi utilizzati per la concimazione del tappeto erboso, a seconda del tipo di fertilizzante impiegato: granulare o liquido. Vedremo inoltre come usarli correttamente per semplificare il lavoro e ottenere risultati ottimali. L'importanza della...

Giganti verdi Gli ulivi plurisecolari della Masseria Visciglito Presso la Masseria Visciglito, a Vernole, si trovava uno degli uliveti secolari più importanti del Salento e d’Italia, con circa cinquanta piante plurimillenarie caratterizzate da tronchi contorti e imponenti. Fino agli inizi del XXI secolo, questi ulivi erano ancora produttivi...

Storie botaniche: il mango Il mango nella cultura indiana Il numero di oggi ci trasporta nei colori vivaci e nelle fragranze esotiche dell’India, dove uno degli alberi più venerati e presenti nell’iconografia tradizionale è la Mangifera indica, comunemente nota come mango. Questo albero, simbolo di prosperità e abbondanza,...

Call Now Button