Il ritorno del lupo Il lupo scomparve dalle nostre montagne nel 1921, quando fu abbattuto l’ultimo esemplare nei boschi cuneesi. All’epoca, fu un sospiro di sollievo per molti allevatori, ma con il tempo si scoprì che la mancanza del lupo aveva creato un disordine all’interno dell’habitat...

Il prato fiorito in ambito urbano Negli anni ‘80 e ‘90, tra gli esperti del settore, ebbe un’ampia diffusione l’utilizzo di specie tappezzanti coprisuolo nel gestire i piccoli spazi urbani. Questo boom derivava dal principio che, a fronte di un elevato costo iniziale, nel tempo ci...

Giganti verdi Il castagno di Sant'Agata Siamo nuovamente a Mascali, in provincia di Catania. A pochi passi dal castagno più famoso d’Italia, il Castagno dei Cento Cavalli, che avevamo approfondito nel Garden Magazine di settembre 2022, c’è un altro esemplare di rilevanza nazionale che merita di essere...

Storie botaniche I crisantemi I primi crisantemi si sono evoluti in estremo Oriente, attraversando come un’onda, grazie alla loro straordinaria bellezza, tutto il mondo asiatico fino ad arrivare in Europa nel 1700. La loro storia affonda in radici profonde, basti pensare che le prime ibridazioni di questo...

Il valore degli alberi in città Gli alberi sono visti molto spesso come oggetti dal mero valore ornamentale, usati dagli architetti per abbellire piazze, strade e giardini. Tuttavia sono degli esseri viventi che apportano decisamente benefici più importanti e fondamentali per la vita degli ecosistemi. Essi...

Bostrico: un nuovo allarme post tempesta Vaia La tempesta Vaia e i suoi danni Come dimenticare la devastante tempesta Vaia dell’ottobre 2018 che ha completamente distrutto ettari di patrimonio arboreo del Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto. Per confrontarsi con dei numeri, durante la fatidica notte, vennero...

Giganti verdi Il Ficus del museo Bicknell Come un gigante buono, questo esemplare fa da vedetta all’ingresso di Villa Rosa, sede del museo fondato proprio in memoria del pastore inglese Clarence Bicknell. Venne piantato nel 1880 dallo stesso Bicknell, filantropo e appassionato botanico, proprio per portare con sé...

Storie botaniche Il Ginkgo biloba La storia del ginkgo La pianta presentata in questo numero si pensa sia originaria delle regioni orientali. La sua provenienza è difficile da indicare con precisione poiché si tratta di una delle specie arboree più antiche presenti, dal momento che è comparsa oltre...

Secondo un recente studio pubblicato nel marzo 2023 dall’Università di Pisa, l’illuminazione urbana a LED avrebbe degli effetti collaterali sui cicli fisiologici circadiani di alcune specie diffusamente presenti in ambito urbano. La curiosità che ha mosso questo studio è derivata dalla sostituzione negli ultimi anni della...

Call Now Button