Legno morto fa buon bosco Il legno morto è un elemento fondamentale per garantire biodiversità e la salute delle foreste, nonostante per lungo tempo sia stato considerato un segno di degrado o un rischio per gli incendi. Oggi, la ricerca scientifica ha ribaltato questa visione, dimostrando...

Gerani: la guida definitiva I Pelargoni, spesso erroneamente chiamati gerani, rappresentano un gruppo di piante ornamentali estremamente vasto e apprezzato. Grazie alla loro incredibile varietà di forme, colori e dimensioni, sono protagonisti indiscussi nei vivai e sui balconi di tutto il mondo. La loro facilità di...

Giganti verdi Faggio di Pontone Il faggio monumentale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno degli esemplari più grandi e antichi d’Italia. Per anni è stato simbolo del Parco, apparendo su cartoline e pubblicazioni ufficiali. La sua eccezionale dimensione deriva probabilmente dalla fusione di più...

Storie botaniche: l'amaranto L’amaranto (Amaranthus spp.) è una pianta cespugliosa che può raggiungere il metro di altezza e ha origini in America centrale. Il suo nome deriva dal greco amàrantos, che significa “che non appassisce”, in riferimento alla lunga durata delle sue infiorescenze, che persistono da...

Come recuperare una vecchia pianta da frutto Ringiovanire una vecchia pianta da frutto per ottenere ancora un buon raccolto è possibile attraverso una potatura straordinaria, nota come “potatura di riforma”. Nel frutteto professionale, le piante da frutto hanno generalmente una vita produttiva di circa 15-25 anni, dopo...

Vasi in terracotta o in plastica? La guida definitiva Nell’ampio mondo del giardinaggio, la scelta del vaso giusto è fondamentale per garantire un ottimale stato di salute e di crescita delle piante. Due delle opzioni più popolari e combattute sono i vasi in terracotta e quelli in...

Giganti verdi Patriarca del Baldo Il “patriarca del Baldo” è un abete bianco di dimensioni straordinarie, con una circonferenza del tronco di 610 cm, tra le più grandi per questa specie. La sua caratteristica principale è il fusto che, a circa 2 metri di altezza, si divide...

Storie botaniche: l'ananas In questo numero, vi accompagniamo in un viaggio che attraversa le foreste lussureggianti dell’America Centrale e le aride pianure brasiliane, un territorio in cui germoglia un frutto succoso che, con ogni probabilità, ha trovato posto sulle nostre tavole natalizie. Stiamo parlando dell’Ananas comosum,...

L’oceano inquinato: il viaggio invisibile della plastica L’inquinamento da plastica nell’oceano è un problema che riguarda il nostro ambiente marino. La plastica è presente ovunque negli oceani, ma la maggior parte dei rifiuti non galleggia sulla superficie: solo l’1% di questi detriti resta sopra l’acqua, mentre...

Call Now Button