Piante in vacanza: strategie efficaci per la cura delle piante durante le vacanze Le vacanze si avvicinano, ecco una guida pratica alla gestione del verde in piena terra e in vaso. Durante il periodo estivo, il giardino è particolarmente esposto agli effetti negativi dell’assenza prolungata, soprattutto in...

Negli ultimi anni, anche il Piemonte ha subito gli effetti del cambiamento climatico: estati sempre più lunghe e siccitose, temperature medie in aumento e piogge concentrate in episodi brevi ma intensi. Questo nuovo assetto climatico sta sollecitando giardinieri e progettisti del verde a ripensare le...

Giganti verdi Pioppo di Gelasio Caetani Il nome con cui abitualmente viene chiamato dal personale che si occupa del complesso deriva da chi, secondo la tradizione, lo piantò intorno al 1905: il principe Gelasio Caetani, durante i lavori di recupero delle rovine dell’antica cittadina. Grazie all’abbondanza d’acqua...

Storie botaniche: la tillandsia In questo bimestre vi portiamo tra le atmosfere umide e ovattate degli Stati del sud degli Stati Uniti, dove le piante sembrano fluttuare tra gli alberi. La protagonista è Tillandsia usneoides, conosciuta anche come “muschio spagnolo”. Nonostante il nome e l’aspetto simile...

Legno morto fa buon bosco Il legno morto è un elemento fondamentale per garantire biodiversità e la salute delle foreste, nonostante per lungo tempo sia stato considerato un segno di degrado o un rischio per gli incendi. Oggi, la ricerca scientifica ha ribaltato questa visione, dimostrando...

Gerani: la guida definitiva I Pelargoni, spesso erroneamente chiamati gerani, rappresentano un gruppo di piante ornamentali estremamente vasto e apprezzato. Grazie alla loro incredibile varietà di forme, colori e dimensioni, sono protagonisti indiscussi nei vivai e sui balconi di tutto il mondo. La loro facilità di...

Giganti verdi Faggio di Pontone Il faggio monumentale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno degli esemplari più grandi e antichi d’Italia. Per anni è stato simbolo del Parco, apparendo su cartoline e pubblicazioni ufficiali. La sua eccezionale dimensione deriva probabilmente dalla fusione di più...

Storie botaniche: l'amaranto L’amaranto (Amaranthus spp.) è una pianta cespugliosa che può raggiungere il metro di altezza e ha origini in America centrale. Il suo nome deriva dal greco amàrantos, che significa “che non appassisce”, in riferimento alla lunga durata delle sue infiorescenze, che persistono da...

Come recuperare una vecchia pianta da frutto Ringiovanire una vecchia pianta da frutto per ottenere ancora un buon raccolto è possibile attraverso una potatura straordinaria, nota come “potatura di riforma”. Nel frutteto professionale, le piante da frutto hanno generalmente una vita produttiva di circa 15-25 anni, dopo...

Call Now Button