Storie botaniche Il Ginkgo biloba La storia del ginkgo La pianta presentata in questo numero si pensa sia originaria delle regioni orientali. La sua provenienza è difficile da indicare con precisione poiché si tratta di una delle specie arboree più antiche presenti, dal momento che è comparsa oltre...

Secondo un recente studio pubblicato nel marzo 2023 dall’Università di Pisa, l’illuminazione urbana a LED avrebbe degli effetti collaterali sui cicli fisiologici circadiani di alcune specie diffusamente presenti in ambito urbano. La curiosità che ha mosso questo studio è derivata dalla sostituzione negli ultimi anni della...

Storie botaniche Theobroma cacao La pianta di questo mese ci porta nel tepore umido della costa d’avorio. Proprio dove scorrono le impetuose acque del Rio delle Amazzoni, all’ombra, si può trovare allo stato spontaneo la Theobroma cacao, più diffusamente conosciuta come la pianta del cacao. Aspetti botanici Quello che...

GIGANTI VERDI D’ITALIA Gli agrifogli giganti di Piano Pomo Ci troviamo nel Nord della Sicilia, tra Messina e Trapani, lungo una breve dorsale montuosa conosciuta come le Madonie. Questa zona è molto particolare dal punto di vista naturalistico perché qui gli studiosi hanno trovato a breve distanza...

La Drosophila suzukii, detto anche moscerino dei piccoli frutti, è un dittero parassita polifago che attacca numerose specie frutticole e viticole. Si nutre principalmente di frutta a buccia sottile come, per esempio, ciliegie, pesche, albicocche, more, mirtilli e lamponi, ma anche più spessa come kiwi,...

La paulownia del Castello Sforzesco Dal tronco tozzo e tormentato vi presentiamo in questo numero la Paulownia tomentosa del Castello Sforzesco di Milano. La potete trovare percorrendo, in direzione della Torre Filarete, il lato destro delle mura superando l’angolo dei Bastioni. Con le sue infiorescenze violette la...

La rosa damascena Regina indiscussa di questi mesi primaverili, anche quest’anno vogliamo dedicare uno spazio alla rosa, come è giusto che sia. La storia Se i primi fossili di Rosa canina sono riconducibili a 40 milioni di anni fa, rinvenuti in Colorado e nell’Oregon, la storia della Rosa...

Originario della Cina, l’Ailanto è una specie arborea non autoctona di cui l’invasione è difficilmente controllabile in tutte le aree urbane e suburbane temperate. Descrizione L’ Ailanthus altissima, è detto anche albero del paradiso, “altissima” fa infatti riferimento alla sua notevole altezza, che può raggiungere i 25-30...

Call Now Button