Uncategorized

Giganti verdi Cedro Le Mozzete Il cedro maestoso che troneggia nel parco della Villa Corsini “Le Mozzete” è un simbolo vivente di storia e di leggende, legato alle vicende dei Medici che costruirono la villa nel XIV secolo ereditata in seguito dai Principi Corsini. Secondo le memorie storiche,...

Storie botaniche: la liquirizia In questo numero vi portiamo nel clima mediterraneo dell’Asia sud-occidentale, habitat naturale della liquirizia, una pianta dalle affascinanti proprietà botaniche e terapeutiche. La liquirizia è una pianta erbacea perenne con portamento arbustivo che può raggiungere un’altezza di un metro e mezzo. Appartenente alla...

Piante al confine con le strade: cosa prevede la legge Essere proprietari di alberi che crescono lungo il ciglio di una strada comporta importanti responsabilità in merito alla loro manutenzione, con l’obiettivo di prevenire danni a terzi. Diversi casi di incidenti, spesso legati alla caduta accidentale...

Strumenti per la concimazione del tappeto erboso In questo articolo esploreremo i due principali attrezzi utilizzati per la concimazione del tappeto erboso, a seconda del tipo di fertilizzante impiegato: granulare o liquido. Vedremo inoltre come usarli correttamente per semplificare il lavoro e ottenere risultati ottimali. L'importanza della...

Giganti verdi Gli ulivi plurisecolari della Masseria Visciglito Presso la Masseria Visciglito, a Vernole, si trovava uno degli uliveti secolari più importanti del Salento e d’Italia, con circa cinquanta piante plurimillenarie caratterizzate da tronchi contorti e imponenti. Fino agli inizi del XXI secolo, questi ulivi erano ancora produttivi...

Storie botaniche: il mango Il mango nella cultura indiana Il numero di oggi ci trasporta nei colori vivaci e nelle fragranze esotiche dell’India, dove uno degli alberi più venerati e presenti nell’iconografia tradizionale è la Mangifera indica, comunemente nota come mango. Questo albero, simbolo di prosperità e abbondanza,...

Angolo rigoglioso: l'ortensia paniculata L’ortensia è una pianta a fioritura estiva che in questi mesi domina i nostri giardini con la sua inconfondibile eleganza. In questo numero, vogliamo mettere in luce l’ortensia paniculata, una sorella meno nota della grandiflora ma altrettanto affascinante. Questo elegante arbusto deciduo...

Storie botaniche: il lino Alla scoperta del lino: storia, usi e curiosità In questo mese vi portiamo in Svezia, alla scoperta di una pianta con cui tutti noi abbiamo almeno avuto a che fare una volta: il lino. Origini antiche del lino Il lino è stata una delle prime...

Xeriscaping: la moda del secco Contesto del Giardino all’Inglese Per comprendere il concetto di xeriscaping, bisogna tornare indietro al giardino all’inglese, sviluppato nella seconda metà del Settecento. Questo stile di giardino, nato in Europa, si contrapponeva ai formalismi dei giardini francesi e italiani, tendendo invece a imitare...

Angolo rigoglioso La Nandina domestica La Nandina domestica, un arbusto sempreverde, è stata coltivata da secoli in Cina e in Giappone. Noto anche come “bambù sacro” o “bambù celeste” nella tradizione giapponese, è spesso posizionato vicino alle porte per proteggere dalle influenze negative dei sogni. Questo arbusto...

Call Now Button