Uncategorized

Storie botaniche: l'ortica Oggi vogliamo narrarvi la storia di una pianta che quasi tutti abbiamo incrociato almeno una volta nel nostro percorso: l’ortica, in latino Urtica dioica, una specie autoctona facilmente avvistabile nei prati di montagna e nelle aree urbane. Una pianta diffusa La sua presenza diffusa lungo...

Come le api recuperano un bosco incendiato Diversi studi hanno evidenziato come gli incendi boschivi, che devastano migliaia di ettari di vegetazione, siano diventati una triste costante negli ultimi anni. Questi incendi sono spesso causati da negligenza o addirittura intenzionalità malvagie, ma è sempre più evidente...

L'acqua è un bene prezioso, e la sua gestione sostenibile è diventata una priorità globale di fronte alla crescente minaccia della scarsità idrica. In questo contesto, il recupero delle acque piovane per l'irrigazione rappresenta una strategia efficace e sostenibile per conservare le risorse idriche e...

Angolo rigoglioso Il giacinto Chi non ha mai avuto un giacinto a profumare il proprio davanzale in inverno. Solitamente acquistato prima del Natale, pronto a sbocciare, per regalarsi in anticipo un po’ di primavera. I giacinti sono delle bulbose a fioritura primaverile, da febbraio ad aprile, molto profumata....

Storie botaniche La mandragora La mandragora è una pianta leggendaria che ha una storia ricca di miti, credenze e usi nella storia dell’umanità. Nonostante quest’aurea mitologica la faccia sembrare una rarità, si tratta di una specie largamente diffusa nel territorio mediterraneo e del vicino oriente. La mandragora fa...

Resoconto sul clima del 2023 Nel resoconto climatico dell’anno passato, emerge il forte impatto del cambiamento climatico attraverso le inquietanti immagini di alluvioni, incendi, siccità e ondate di calore viste sui quotidiani e telegiornali. Questi eventi estremi rappresentano segnali inequivocabili di un riscaldamento globale in costante...

Proteggere gli alberi nei cantieri di lavoro: una responsabilità ambientale Quando si vuole ristrutturare il proprio giardino, occorre prestare attenzione agli alberi preesistenti perché i lavori di rifacimento possono compromettere la loro salute e la loro stabilità. Il mondo sta diventando sempre più consapevole dell'importanza della sostenibilità...

Giganti verdi Erebos A Cosenza, il corpo forestale calabrese ha misurato l’abete bianco più grande d’Italia: Erebos. Sebbene possegga il primato, Erebros non è il solo, fa infatti parte dei Giganti della Sila, un vero e proprio tesoro naturalistico italiano situato nella riserva Naturale di Fallistro. Si dice che...

Storie botaniche Lo zenzero In questo numero vogliamo accompagnarvi nelle calde e umide foreste thailandesi per raccontarvi la storia dello zenzero, Zingiber officinale. Prima di parlarvi del protagonista dello zenzero, ossia il suo rizoma, volevamo soffermarci sulla sua vistosa infiorescenza, che proponiamo in foto. Queste spighe verdi, che...

Il ritorno del lupo Il lupo scomparve dalle nostre montagne nel 1921, quando fu abbattuto l’ultimo esemplare nei boschi cuneesi. All’epoca, fu un sospiro di sollievo per molti allevatori, ma con il tempo si scoprì che la mancanza del lupo aveva creato un disordine all’interno dell’habitat...

Call Now Button