Il cervo volante (Lucanus cervus) è molto più di un grande coleottero: la sua presenza è indice di un bosco sano, ricco di grandi alberi, cavità naturali e legno morto, elementi indispensabili per la biodiversità. Più numerosi sono questi insetti, più la foresta dimostra di...

Con l’arrivo dell’autunno la natura si prepara al riposo invernale: le foglie cambiano colore, i rami si spogliano lentamente e molte piante mostrano i loro frutti, piccoli scrigni di semi e sostanze nutritive. Queste bacche non sono soltanto un’importante risorsa per l’avifauna, che trova così...

Angolo rigoglioso Sedum spectabile Il Sedum ‘Spectabile’ è una pianta perenne succulenta molto apprezzata nei giardini per la sua rusticità, la facilità di coltivazione e l’effetto ornamentale prolungato nel corso delle stagioni. Forma cespi ordinati alti circa 40-60 cm, con foglie carnose di un verde-grigio delicato che...

Storie botaniche: l'indaco Un viaggio in Bangladesh alla scoperta della Indigofera tinctoria La Indigofera tinctoria, nota anche come pianta dell’indaco, è una leguminosa originaria del subcontinente indiano, in particolare del Bangladesh. Coltivata per oltre 4000 anni, questa pianta è celebre per aver dato origine a uno dei...

Zanzare veicolatrici di West Nile L’estate porta con sé giornate soleggiate, attività all’aria aperta e momenti di relax. Tuttavia, è anche la stagione in cui si intensifica la presenza delle zanzare, insetti fastidiosi che possono diventare vettori di malattie trasmissibili all’uomo. Tra queste ricordiamo la febbre...

Angolo rigoglioso Agapanthus L’Agapanthus, conosciuto anche come “giglio africano” o “fiore dell’amore”, è una pianta perenne originaria dell’Africa meridionale, molto apprezzata per il suo portamento elegante e la spettacolare fioritura estiva. Le sue infiorescenze a ombrella, tondeggianti e leggere, si ergono su lunghi steli e spaziano dal...

Storie botaniche: il banano Nel numero di questi due mesi, il nostro viaggio botanico ci porta nelle foreste temperate dell’India e della Malesia, territori da cui ha origine una delle piante più conosciute al mondo: il banano. Il suo nome scientifico, Musa paradisiaca, richiama l’antica credenza...

Piante in vacanza: strategie efficaci per la cura delle piante durante le vacanze Le vacanze si avvicinano, ecco una guida pratica alla gestione del verde in piena terra e in vaso. Durante il periodo estivo, il giardino è particolarmente esposto agli effetti negativi dell’assenza prolungata, soprattutto in...

Negli ultimi anni, anche il Piemonte ha subito gli effetti del cambiamento climatico: estati sempre più lunghe e siccitose, temperature medie in aumento e piogge concentrate in episodi brevi ma intensi. Questo nuovo assetto climatico sta sollecitando giardinieri e progettisti del verde a ripensare le...

Call Now Button