
01 Ago Zanzare e salute pubblica: cosa sapere e come difendersi
Posted at 07:54h
in Uncategorized
Zanzare veicolatrici di West Nile
L’estate porta con sé giornate soleggiate, attività all’aria aperta e momenti di relax. Tuttavia, è anche la stagione in cui si intensifica la presenza delle zanzare, insetti fastidiosi che possono diventare vettori di malattie trasmissibili all’uomo. Tra queste ricordiamo la febbre gialla, il virus Zika e la dengue. Finora, queste infezioni hanno riguardato principalmente aree tropicali, ma da alcuni anni si è assistito all’emergere di virus anche in Italia, come il virus West Nile.
Negli ultimi mesi si è parlato molto proprio del virus West Nile, a seguito di casi segnalati in Campania, in particolare nella zona di Caserta, dove si sono purtroppo registrati anche cinque decessi. Va tuttavia precisato che le persone colpite presentavano già condizioni di salute compromesse. In passato, nonostante una minore attenzione mediatica, si sono verificati focolai significativi: nel 2018 si sono contati oltre 550 casi e nel 2024 sono stati poco più di 460. Mentre gli episodi precedenti erano concentrati soprattutto in Emilia-Romagna e Veneto, quest’anno l’infezione ha interessato principalmente le province di Latina e della Campania.
È importante sottolineare che una puntura di zanzara, anche in una zona a rischio, non implica automaticamente il contagio. Inoltre, non tutte le persone infette sviluppano sintomi gravi. Secondo i dati epidemiologici, su 100 persone infettate, circa 20 manifestano sintomi lievi simili a quelli influenzali e meno dell’1% può andare incontro a complicazioni neurologiche, come l’encefalite. Il rischio di forme severe aumenta con l’età e in presenza di fragilità preesistenti.
Come difendersi dalle zanzare
Conoscere come le persone percepiscono la presenza delle zanzare e quali azioni mettono in atto per difendersi è fondamentale per pianificare strategie efficaci di prevenzione e sensibilizzazione. In effetti, il contributo dei cittadini, attraverso comportamenti corretti, è essenziale per contenere la diffusione delle zanzare e, di conseguenza, delle malattie trasmesse da questi insetti.
Secondo uno studio condotto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, oltre la metà del campione intervistato ha riferito un aumento percepito delle zanzare negli ultimi 2-3 anni. Tale percezione trova conferma nei dati di monitoraggio e viene motivata principalmente da tre fattori: i cambiamenti climatici, l’insufficienza di interventi pubblici di disinfestazione e la presenza di ristagni d’acqua negli ambienti privati. Questi ultimi rappresentano un elemento su cui ciascun cittadino può intervenire in modo diretto.
Le strategie più comuni adottate a livello domestico includono l’uso di repellenti per la pelle, prodotti ambientali contro gli insetti, zanzariere alle finestre, rimozione regolare dell’acqua stagnante da contenitori e sottovasi, nonché l’utilizzo di ventilatori o aria condizionata, che rendono l’ambiente meno favorevole alla presenza delle zanzare. Solo una piccola percentuale, intorno al 3%, si affida invece a ditte specializzate in disinfestazione.
Soluzioni efficaci
Noi di Turin Garden proponiamo due soluzioni efficaci per il controllo delle zanzare in ambito privato:
- Trattamenti antizanzare periodici: si tratta di interventi mirati, effettuati a cadenza regolare durante la stagione calda, che prevedono l’applicazione di prodotti specifici (a base di piretroidi o principi attivi biologici, a seconda dell’ambiente e delle esigenze). Questi trattamenti agiscono sia sulle zanzare adulte sia sulle larve presenti nei ristagni d’acqua. È importante che vengano eseguiti da personale qualificato per garantire efficacia e sicurezza per persone, animali domestici e piante ornamentali.
- Impianti antizanzare perimetrali su misura: sono sistemi fissi e personalizzabili, costituiti da una rete di ugelli collegati a un serbatoio centrale, che nebulizzano a intervalli regolari una soluzione repellente o insetticida. Gli impianti possono essere installati lungo le recinzioni, nelle siepi o integrati discretamente in giardini e terrazze, risultando quasi invisibili. Offrono una protezione costante e automatizzata, ideale per grandi spazi o per chi desidera una difesa continua senza interventi manuali.
Per ulteriori informazioni, contattaci.
Fonte: QUI.