
10 Giu Giardini resilienti: nuove piante per un Piemonte che cambia
Negli ultimi anni, anche il Piemonte ha subito gli effetti del cambiamento climatico: estati sempre più lunghe e siccitose, temperature medie in aumento e piogge concentrate in episodi brevi ma intensi. Questo nuovo assetto climatico sta sollecitando giardinieri e progettisti del verde a ripensare le scelte botaniche in chiave più resiliente e sostenibile.
Mentre alcune specie mediterranee, come lavanda, rosmarino e acacia (mimosa), sono ormai ampiamente diffuse anche nelle zone pedemontane, esistono numerose varietà meno comuni che uniscono tolleranza alla siccità, basso fabbisogno idrico e un’estetica originale.
Specie consigliate per giardini a bassa manutenzione in climi più caldi
• Arbutus unedo (Corbezzolo): arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea, resistente al caldo e al secco, con fiori bianchi autunnali e frutti rossi decorativi. Si adatta bene anche in ambienti collinari con suolo ben drenato.
• Ceanothus spp. (Lillà della California): arbusto decorativo dai fiori blu intensi e foglie lucide. Ama i terreni ben drenati e posizioni soleggiate. Richiede poca acqua una volta stabilito e offre un’elevata attrattività per api e insetti impollinatori.
• Cistus spp. (Cisto): tipico della vegetazione xerofila, è molto apprezzato per la sua rusticità e la fioritura abbondante in primavera. Cresce bene anche su suoli poveri e calcarei, e forma cespugli compatti adatti a giardini rocciosi.
• Escallonia spp.: arbusto sempreverde con fiori a grappolo rosa, rossi o bianchi, molto utilizzato nei giardini costieri, ma adattabile anche a climi continentali se ben esposto. Tollera la siccità e le alte temperature, pur preferendo irrigazioni regolari nel primo anno d’impianto.
• Euphorbia spp.: le varietà erbacee e arbustive di Euphorbia offrono un’estetica scultorea e un’elevata resistenza agli stress idrici. Il lattice è tossico, ma la pianta è poco attaccata da erbivori. Perfetta per giardini a bassa manutenzione.
• Myrtus communis (Mirto): arbusto aromatico a foglia persistente, che può essere modellato come siepe o allevato a cespuglio libero. Richiede posizioni calde e protette, ma ben si adatta a suoli leggeri e asciutti. Produce bacche bluastre e fioriture bianche profumate in estate.
Un nuovo paesaggio, più consapevole
Progettare giardini resilienti in Piemonte significa guardare al futuro climatico con responsabilità, selezionando specie capaci di vivere senza un eccessivo consumo di risorse. L’introduzione di piante meno comuni ma adattate ai nuovi stress ambientali permette anche di arricchire il paesaggio con nuove forme, colori e profumi.